
Da anni è nota la presenza di una cospicua colonia di pipistrelli di una specie piuttosto rara a livello regionale localizzata nel sottotetto della navata sinistra della Chiesa di Santa Maria Maddalena nel Capoluogo di Casalborgone. La convivenza con questi piccoli mammiferi volanti non è sempre stata facile, poiché pur essendo totalmente innocui, in alcune occasioni le madri pipistrello accompagnate dai piccoli attaccati alla pancia, se spaventati, si spostano dal sottotetto che abitualmente occupano, andando ad occupare aree all’interno della chiesa e suscitando le reazioni di chi frequenta il luogo.
Grazie alla volontà e alla collaborazione del Comune di Casalborgone, dell’Ente Parco del Po piemontese che ha redatto il progetto dei lavori e della Regione Piemonte con il supporto attivo dell’Associazione Attorno alla Ro Verda che ha contribuito fattivamente ed economicamente insieme al Comune di Casalborgone, è stata recentemente realizzata una parete in cartongesso che separerà fisicamente e acusticamente la navata della chiesa dal sottotetto, limitando al minimo le interferenze tra pipistrelli e attività condotte nella chiesa stessa.
La Dott.ssa Elena Patriarca, teriologa, cioè esperta di mammiferi, ha ricevuto incarico dall’Ente Parco per monitorare l’intervento ed effettuare tutte le attività necessarie affinché la colonia di pipistrelli possa essere tutelata e salvaguardata.
La specie di pipistrello che frequenta la chiesa di Casalborgone è il piccolo vesperitilio smarginato (Myotis emarginatus), detto così perché ha una piccola piega sull’orecchio. Vive in colonie estive che restano poco tempo, orientativamente da fine aprile a fine luglio giusto il tempo di accoppiarsi e allevare il piccolo. E’ importante ricordare che i pipistrelli appartengono ad un ordine di mammiferi, detti chirotteri, tutelati dalla legge sia regionale che europea la cui presenza porta grande beneficio all’ambiente e assicura un ampio ventaglio di servizi alla biodiversità e quindi all’uomo.
L’Associazione attorno alla Ro Verda aveva già organizzato una serata informativa con la Dott.ssa Elena Patriarca e il Dott. Paolo Debernardi per comunicare agli interessati le abitudini dei pipistrelli facendone vedere anche qualche esemplare bisognoso di cure e installando una telecamera ad infrarossi nel sottotetto per mostrare la colonia al momento della partenza notturna per nutrirsi. La serata aveva avuto molto successo e un’occasione analoga è in programma non appena la situazione pandemica lo consentirà. Nel frattempo i pipistrelli sono al sicuro nel loro rifugio estivo nel sottotetto della Chiesa di Casalborgone e noi potremmo ancora vederli svolazzare all’imbrunire in cerca di falene e altri insetti.